Valutazione e autovalutazione
Autovalutazione d'Istituto
Il Regolamento attuativo dell'Autonomia Scolastica (D.P.R. 275/99) all'art.4 , comma 4, obbliga le scuole all'autoanalisi, infatti recita testualmente: "Nell'esercizio dell'autonomia didattica, le istituzioni scolastiche individuano le modalità e i criteri di valutazione degli alunni nel rispetto della normativa nazionale ed i criteri per la valutazione periodica dei risultati conseguiti dalle istituzioni scolastiche rispetto agli obiettivi prefissati."
La lettera Circolare Ministeriale n.194 del 4/8/99: "...Tale responsabilità si esplica attraverso un'analisi di fattibilità e l'individuazione degli strumenti per raggiungere gli obiettivi formativi di cui rendere conto attraverso procedure di autovalutazione e verifica interne, indicandone tempi, criteri e modalità utili anche ai fini delle successive azioni di monitoraggio previste dall'Amministrazione".
Valutazione Esterna

- ha partecipato alle precedenti rilevazioni dell’INVALSI (anche quando non erano ancora obbligatorie);
- svolge un piano di formazione/sensibilizzazione per gli insegnanti e di preparazione alle prove per gli alunni;
- è stata Scuola Presidio per il Piano Nazionale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per la formazione dei docenti di Matematica;
- ha attivato un gruppo di studio per dipartimenti sulle competenze trasversali e disciplinari.
- Svolge un lavoro di analisi e riflessione sui dati INVALSI restituiti alla Scuola a livello di Consiglio di Classe e di dipartimento