PON 2021/22
PON 10.1.1A-FSEPON-SI-2019-96
PON FESR CABLAGGIO
PON FESR DIGITAL BOARD
PON FESR SICILIA 2014-2020 - ASSE 10 - Obiettivo specifico 10.8
- Azione 10.8.1
Programma Operativo Complementare (POC) “Per la Scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 finanziato con il Fondo di Rotazione (FdR) – Obiettivi Specifici 10.1, 10.2 e 10.3 – Azioni 10.1.1, 10.2.2 e 10.3.1
LINEE GUIDA per l'assegnazione delle misure di sostegno (D.Lgs.66/2017) e il nuovo modello PEI
In allegato il documento esplicativo
REGISTRO DECRETI INCLUSIONE Decreto interministeriale n.182 del 29/12/2020
In allegato il documento relativo
Progetti Internazionali
https://www.youtube.com/watch?v=ru9xxJpmakk
Erasmus+ ,2018/2020, H.E.A.L.
Health Education And Learning
CLICK HERE TO SURF IN THE OFFICIAL WEB SITE
Grecia Turchia Bulgaria
Italia Lituania Polonia
Erasmus+ ,2017/2019, ESTEEM
Grecia Bulgaria Italia
Croazia Romania Spagna
Awarded with european quality label;
special thanks to the teachers:
Lorenzo Bordonaro & Alessandra Costanzo
Erasmus+ ,2014/2016,
Immagini e note per la biodiversità
Italia Spagna
REGOLAMENTI D'ISTITUTO
Documentazione incaricati
Attestazioni incompatibilità:
Dichiarazione incaricati:
Curriculum destinatari di incarichi:
Atelier Creativo 2018
La creatività alla Dante Alighieri si arricchisce di un nuovo spazio dinamico, giovane, colorato. Grazie al Piano Nazionale Scuola Digitale, il nostro istituto è riuscito nella creazione di uno spazio unico nel suo genere, aperto alla creatività, al territorio, moderno e vitale.
Uno spazio nato con il territorio e per il territorio, in sinergia tra il nostro team progettuale e l’Accademia di Belle Arti di Catania. Il concept creativo, sviluppato dagli studenti del secondo anno dell’Accademia, ha permesso la realizzazione di uno spazio che non ha eguali sul territorio, uno spazio nato dalla creatività e per la creatività. Dall’idea al progetto all’oggetto, dal pensiero all’azione, dall’idea alla realizzazione, uno spazio tutto da scoprire presso il nostro istituto.
AVCP: File XML per anno 2018
In ottemperanza a quanto disposto
dall' Art. 1, comma 32 della Legge n. 190/2012
si pubblicano i seguenti file XML per
l'Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici:
AVCP: File XML per anno 2017
In ottemperanza a quanto disposto
dall' Art. 1, comma 32 della Legge n. 190/2012
si pubblicano i seguenti file XML per
l'Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici:
LIBRI DI TESTO
LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE
a.s. 2022/2023
scarica allegato:
LABORATORIO DI MATEMATICA E SCIENZE
TEST DI INGRESSO DI MATEMATICA
https://docs.google.com/document/d/10CSel5QEycI-G5KmsuabA8Nzkfl3wQ9FL73SNcm5rEE/edit?usp=drivesdk
---------------------------------------------------------------------------------------
GIOCHI MATEMATICI
LABORATORIO DI SCIENZE
ANCHE IL PANE HA LA SUA CHIMICA
classe 1^E
prof.ssa Concetta Di Pasquale
VIDEO
PROGETTO "RENE" classe 2^E
prof.ssa Concetta Di Pasquale
LA NATURA DA' I NUMERI
conclusione di un percorso effettuato dagli alunni della classe 1^B sulla relazione tra numeri e natura
prof.ssa Marinella Bonaccorsi
Il video presenta la relazione di un alunno della 2H, una delle classi 2.0 del nostro istituto, su un'esperienza di laboratorio condotta in aula: la verifica della legge del moto rettilineo uniforme. Il lavoro in classe nell'ambito delle Scienze è sempre incentrato sul fare "esperienza" della realtà, per capire come quello che studiamo è frutto di un lavoro di intelligenza sviluppatosi nel tempo, che, grazie al metodo sperimentale, ha fatto nascere "La Scienza" come codifica matematica della realtà che ci circonda.
prof.ssa Paola Russo
Il video racconta un esperimento di chimica condotto nella 2H della nostra scuola (una delle classi 2.0). L'esperimento aveva come oggetto il riconoscimento e la catalogazione di sostanze di utilizzo comune in sostanze acide, basiche e neutre. Tutti i video e la stessa presentazione stessa sono opera dei ragazzi; la docente si è solo occupata di "assemblare" e riassumere i vari lavori. Ancora una volta abbiamo voluto fare "esperienza" della realtà, per capire come quello che studiamo è frutto di un lavoro di intelligenza, e, come in questo caso la Chimica, nasce non come una scienza astratta, ma come "lettura intelligente" della realtà . NB Il video contiene qualche "imperfezione", ma, considerando che si tratta di ragazzini di 11-12 anni, non si è ritenuto necessario alterare ulteriormente il loro lavoro
prof.ssa Paola Russo
libri on line
BUONA LETTURA
L'ISOLA DEL TESORO L.R. Stevenson
''Lo ricordo come fosse ieri, quando entrò con quel suo passo pesante, seguito dalla carriola che portava il baule. Alto, poderoso, bruno, con un codino incatramato che gli ricadeva sopra il suo bisunto abito blu: le mani rugose e ricoperte di cicatrici, con le unghie rotte e orlate di nero; e, attraverso la guancia, il taglio del colpo di sciabola d'un bianco livido e sporco. Roteò in giro un'occhiata fischiettando fra sé, e poi, con la sua vecchia stridula e tremula voce ritmata e arrochita dalle manovre dell'àrgano, intonò quell'antica canzone di mare che doveva più tardi così spesso percuotere i nostri orecchi...''
E' il più famoso romanzo della statunitense Louisa May Alcott, a cui fa seguito ''Piccole donne crescono'' e dai quali hanno preso ispirazione numerosi films. Il romanzo racconta la storia delle quattro sorelle March, che rispecchiano quelle della stessa famiglia Alcott. Il signor March è andato in guerra, lasciando le figlie e la moglie tutte sole. Le quattro sorelle March si chiamano: Jo, Meg, Bet ed Amy. Le ragazze, pur essendo povere e con i problemi tipici dell'adolescenza, crescono e diventano delle bravissime ragazze responsabili e pronte a difendersi da qualsiasi vicissitudine che potrebbe accadere loro in qualsiasi momento...
''Tutte le famiglie felici sono simili le une alle altre; ogni famiglia infelice è infelice a modo suo. Tutto era sottosopra in casa Oblonskij. La moglie era venuta a sapere che il marito aveva una relazione con la governante francese che era stata presso di loro, e aveva dichiarato al marito di non poter più vivere con lui nella stessa casa. Questa situazione durava già da tre giorni ed era sentita tormentosamente dagli stessi coniugi e da tutti i membri della famiglia e dai domestici. Tutti i membri della famiglia e i domestici sentivano che non c’era senso nella loro convivenza, e che della gente incontratasi per caso in una qualsiasi locanda sarebbe stata più legata fra di sé che non loro, membri della famiglia e domestici degli Oblonskij...''
IL SEGNO DEI QUATTRO A.C. Doyle
“Il segno dei Quattro è il secondo romanzo di Arthur Conan Doyle che vede come protagonisti Sherlock Holmes ed il suo assistente Watson. ''Sherlock Holmes tolse dalla mensola del caminetto una bottiglia e una siringa ipodermica da un lucido astuccio di marocchino. Con dita lunghe, bianche e nervose, fissò all'estremità della siringa l'ago sottile e si rimboccò la manica sinistra della camicia. I suoi occhi si posarono per qualche attimo pensierosi sull'avambraccio e sul polso solcati di endini e tutti punteggiati e segnati da innumerevoli punture. Infine si conficcò nella carne la punta acuminata, premette sul minuscolo stantuffo, poi, con un profondo sospiro di soddisfazione, ricadde asedere nella poltrona di velluto...''
IL MASTINO DI BASKERVILLE A.C. Doyle
L'anziano sir Charles Baskerville viene trovato morto nel cortile della sua immensa villa. Apparentemente il decesso sembra dovuto ad un enorme spavento. Siamo in Inghilterra, nel Devon, ed i sospetti si concentrano su un'orribile creatura che si aggirerebbe nella brughiera somigliante ad una specie di gigantesco e demoniaco mastino. Del caso viene invitato ad occuparse Sherlock Holmes che rifiuta categoricamente la teoria del ''mostro della brughiera''...
IL DIARIO DI ANNA FRANK Anna Frank
Il Diario di Anna Frank (o Anne Frank) è una delle testimonianze più scioccanti e dirette dell'orrore della Shoah, ovvero dello sterminio organizzato degli ebrei da parte dei nazisti. ''[...] in questi ultimi tempi ho disimparato a star seduta: non faccio che salire e scendere per la scaletta. Mi piace discorrere con Peter, ma ho sempre paura di importunarlo. Mi ha raccontato alcune cose della vita di prima, dei suoi genitori e di sé. Io trovo che è troppo poco e mi domando perché desidero ben di più. Prima mi trovava insopportabile, e la cosa era reciproca. Ora che la mia opinione è cambiata, sarà cambiata anche la sua? [...]''
IL VAGABONDO DELLE STELLE J. London
''Molte volte, nella mia vita, ho provato la straordinaria sensazione che il mio ''io'' si sdoppiasse, che altri esseri vivessero o fossero vissuti in lui, in altre epoche o in altri luoghi. Non stupirti, mio futuro lettore; ma indaga nella tua stessa coscienza. Ritorna indietro con il tuo pensiero, ai giorni in cui il tuo corpo e il tuo spirito non erano ancora cristallizzati; in cui, materia plasmabile, anima fluttuante come le onde in movimento, avvertivi appena, nel ribollire del tuo essere, il formarsi della tua identità. Allora, leggendo queste righe, forse ricorderai delle cose dimenticate, delle visioni incerte e nebulose, che passarono davanti ai tuoi occhi di bambino e che, oggi, non ti sembrano che sogni irreali, un parto della fantasia, e che ti fanno sorridere...''
Una cupa foresta di abeti si stendeva sulle due rive del fiume ghiacciato. Recentemente il vento aveva strappato agli alberi il loro bianco mantello di brina; e gli alberi, neri e sinistri, sembrava si appoggiassero l'uno all'altro, nella luce morente. Un silenzio di tomba regnava sul paesaggio: e il paesaggio stesso era desolato, senza vita, senza movimento, così squallido e gelido da sembrare permeato di un qualcosa di più triste della stessa tristezza. Vi regnava quasi un accento di riso, un ghigno ben più terribile di ogni tristezza, un riso tetro come il sorriso della sfinge, un riso freddo come il gelo, in cui si sentiva aleggiare la truce minaccia dell'ineluttabilità. Era la saggezza imperiosa dell'eternità che irrideva alla futilità della vita e agli sforzi dell'umanità...
IL RICHIAMO DELLA FORESTA J. London
E' uno dei romanzi che hanno contribuito a rendere Jack London famoso nel mondo: ''Buck, non leggendo i giornali, non poteva sapere i guai che si preparavano non solo per lui ma per tutti i cani di grandi dimensioni, di forte muscolatura e di lungo e caldo pelo fra lo stretto di Puget e San Diego. Perché gli uomini scavando nelle buie profondità dell'Artico, avevano trovato un biondo metallo, e le compagnie di navigazione e di trasporti ne avevano diffusola notizia facendo accorrere migliaia di cercatori nelle regioni del Nord. Questi uomini avevano bisogno di cani, e i cani che cercavano dovevano essere forti, di robusta muscolatura per sopportare le fatiche, e con folte pellicce che li proteggessero dal freddo...''
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE L. Carrol
ANNA DAI CAPELLI ROSSI Lucy Maud Montgomery
Avventure del Barone di Munchausen
BARBABLU' Collodi
IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA Vamba
IL RICHIAMO DELLA FORESTA Jack London
Il tesoro della Montagna azzurra
Jolanda la figlia del Corsaro nero
AUDIOLIBRI
Robinson Crusoe è la storia di un futuro avvocato con la passione dei viaggi creato dalla penna di Daniel Defoe, che al ritorno da una delle sue avventure diventa un naufrago a causa dell'inabissamento della nave che lo trasportava...
I MISTERI DELLA JUNGLA NERA E. Salgari
LE AVVENTURE DI TOM SAWYER M. Twain
LA CAPANNA DELLO ZIO TOM H.B. Stowe
IL RICHIAMO DELLA FORESTA J. London
IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA Vamba
CONSIGLIO D'ISTITUTO
Liste dei Candidati